

Panuozzo (o Panozzo) è una preparazione alimentare tradizionale della cucina campana, diffusa in alcune aree della regione, commercializzata soprattutto nelle pizzerie di Gragnano e dell’area dei Monti Lattari (Pimonte, Agerola, Santa Maria la Carità).
Il panuozzo ha molti elementi in comune con la pizza, della quale costituisce un’alternativa, essendo peraltro molto più veloce da preparare e pratico da consumare, come cibo da asporto o cibo da strada. La diffusione di questa ricetta ha travalicato l’ambito strettamente locale, allargandosi su un più vasto territorio regionale.
Il panuozzo, come evoca in parte il suo nome, ha la forma di un grande panino, realizzato con del pane cotto nel forno a legna ma preparato con lo stesso impasto della pizza. L’interno del panuozzo viene farcito con mozzarella, altri latticini, pomodori, verdure, ortaggi vari, salumi vari, affettati, ecc. Rispetto alla pizza, peculiare è il fatto che richieda un secondo passaggio in forno, immediatamente prima del consumo, a farcitura avvenuta, al fine di scaldare gli ingredienti del ripieno e amalgamarli con il pane.
Al pari della pizza, la composizione della farcitura e dei condimenti può spaziare in un ampio numero di varianti, anche personalizzate su richiesta del consumatore finale.

Farina di grano tenero “00”, acqua ,farina di grano tenero integrale, semola grano duro,sale, olio extravergine d’oliva, lecitina di soia, farina di cereali maltati ,fiocchi di patate, lievito di birra.

Shelf Life: 60 giorni.
Trattato con alcol etilico.
Conservare in luogo fresco e asciutto
Dopo l’apertura conservare in frigo per 3 giorni.
